Educazione di Luce è un nuovo paradigma educativo che si co-crea a partire dagli interessi dell’essere umano.
E’ basato suI metodo “Shine your Light” da noi ideato, la fisica quantistica e le 3 leggi dell’Universo secondo gli Insegnamenti di Abraham: la Legge dell’Attrazione, la Scienza della Creazione Intenzionale e l’Arte del Permettere.
Qual’è l’innovazione di Educazione di Luce?
E’ un approccio all’avanguardia per menti aperte e cuori puri, che desiderano immaginare e co-creare una realtà che rispecchi quella dei loro sogni. Una scuola nel qui ed ora che è in continuo divenire, un laboratorio di ricerca e sperimentazione della conoscenza, che diventa così conoscenza dinamica, perchè vissuta, applicata e rappresentata attarverso il linguaggio dell’Anima-Spirale.
La scienza ha scoperto che l’apprendimento è più immediato se associato a emozioni positive, pertanto Educazione di Luce ispira materie creative e divertenti, perché quando troviamo entusiasmo in ciò che facciamo, il nostro cuore canta e affrontiamo la vita in modo completamente diverso, perché una nuova consapevolezza si fa avanti.
Educazione di Luce nasce dal desiderio di favorire un’educazione all’amore, alla gioia e alla libertà, in qualsiasi stadio di sviluppo e di evoluzione dell’essere umano. Per tutta la vita l’uomo può desiderare di conoscere, imparare, apprendere e tirare fuori nuove parti di sé: anzi, quando questo non avviene più, cessa l’evoluzione e, quindi, il senso stesso della vita.
L’apprendimento è un processo spontaneo, che nasce dal naturale desiderio dell’essere umano di essere sempre qualcosa di più, di scoprire e conoscere se stesso, la vita e gli altri.Siamo quello che crediamo di essere e, tale credenza, è influenzata da ciò che ci è stato detto dagli altri, da quello che ci hanno passato come modello culturale e sociale e da come siamo stati educati ad essere.
Non sempre ci è stato insegnato che siamo amore, gioia e libertà, tutt’altro. Pertanto è bene ricordare, a partire dal concepimento, che possiamo essere, fare e avere tutto ciò che vogliamo. E a questo non ci sono limiti, eccetto quelli auto imposti, che esistono solo dentro di noi. Ciò significa che siamo noi a determinare quello che siamo e ciò che realizziamo nella vita. Questo ci fa uscire dalla posizione di vittime, per elevarci a quella di co- creatori con l’Energia dell’Universo. Se questa visione fosse stata impressa in ognuno di noi fin dalla nascita, oggi la vivremo con estrema disinvoltura.
Perché è così importante l’educazione?
Esattamente per questo! Quanti momenti di incomprensione mi sarei risparmiata se mi fossero state insegnate queste cose fin dall’inizio…A partire dalle elementari, quando ho scritto quello che pensavo in un tema e la maestra si è infuriata e l’ha letto davanti a tutta la classe. Ero incredula che la maestra che tanto ammiravo, avesse una reazione simile nei miei confronti. Soprattutto non capivo che avessi scritto di così grave per essere trattata in quel modo. Per giunta, per me era una sorta di apprezzamento nei suoi confronti! Quando sono tornata a casa -dopo esser stata derisa anche da alcuni compagni per la partaccia che mi ero presa pubblicamente- non sapevo se dirlo ai miei genitori e come.
Non ricordo se ne ho fatto parola, forse mi son tenuta tutto dentro e da lì, esporre le mie idee non è più stato così spontaneo … Da allora ho sempre cercato di capire la visione dell’altro prima, per uniformarmi ad essa dopo. Ho imparato che non era sicuro dire ciò che pensavo anzi, era da evitare. Quanti anni di scuole, training e terapie per liberarmi da tutte queste credenze negative: non valore, non essere all’altezza, non potermi esprimere liberamente, non amare me innanzitutto (perché se no è impossibile amare gli altri senza incorrere in una relazione di dipendenza), paura di non farcela …
Certo, sono diventata psicologa quindi molto lavoro su di me è stato anche propedeutico alla professione. Ma so che poteva essere tutto molto più veloce e avrei potuto evitare relazioni basate sul compiacere l’altro; o anni a studiare cose di cui non percepivo il valore o l’applicazione pratica e che studiavo solo perché l’importante era prendere quei pezzi di carta che poi mi avrebbero aperto tutte le porte. E quanto tempo, anche dopo, per capire che le porte che mi hanno aperto quei pezzi di carta non erano poi le porte dalle quali volevo veramente passare; perché stavo iniziando a comprendere che forse c’erano anche altre porte per me.
E’ servito a qualcosa tutto questo?
Certo che si, condivido la mia storia per farti capire che il mio desiderio di Educazione di Luce viene da molto, molto lontano…
Senza questo passato, quindi senza la maestra che mi ha ferita, le scuole che non mi sono piaciute, la sofferenza che ho vissuto in certe relazioni, i training per liberarmi da tutto questo, che poi ho comunque dovuto lasciare perché non volevo più fissarmi sui problemi, ma scoprire finalmente le soluzioni … Bhè, senza tutto questo, non esisterebbe Educazione di Luce, perché non avrei avuto la necessità di creare un nuovo modello educativo.
E’ questo l’aspetto positivo, vedere che tutto, ma proprio tutto, serve a far nascere qualcosa di nuovo che altrimenti non sarebbe potuto nascere con tale chiarezza e determinazione.
Educazione di Luce insegna proprio questo. Insegna a vedere che le inclinazioni di un bambino, parlano dei suoi desideri, anche se apparentemente vive qualcosa che molti considererebbero negativamente: in realtà proprio quell’esperienza lo sta aiutando a diventare ancora più chiaro su ciò che vuole nella vita.
Educare aIla Co-Creazione e alle Infinite Possibilità
Siamo curiosi di vedere cosa può succedere quando l’insegnamento diventa pura ispirazione e co-creazione, ovvero quando diventa una piattaforma dalla quale possono originarsi nuove forme meravigliose, come nuovi modi di apprendere, essere, educare, vivere le relazioni, fare business … e altro ancora, tutto da scoprire, perché essendo co-creazione, nasce nel qui ed ora, dall’incontro con insegnante e allievi. Percui possiamo solo preparare il terreno, non predire cosa nascerà o come. Insegnamento e apprendimento diventano così freschi e all’avanguardia, perché ogni momento richiede presenza, centratura e allineamento, affinché nuove modalità educative e di apprendimento possano scaturire.
E cosa succede quando viene detto ad un bambino che è un essere meraviglioso e che è venuto qui sulla terra per divertirsi, conoscersi e scoprire le sue infinite possibilità? Che è amato, apprezzato incondizionatamente ed è qui per esplorare le sue preferenze di vita, per modellare la vita secondo le sue passioni e aspirazioni?
Perché noi siamo quei bambini che avrebbero voluto ricevere questo amore, incoraggiamento e possibilità. E siamo ancora così in contatto con il nostro bambino interiore, che desideriamo offrire questa possibilità a genitori, insegnanti ed educatori che risuonano con la nostra visione di vita, perché…
-Non siamo venuti qui per superare un test ma per assaporare quella grande avventura chiamata “vita”
-Non siamo venuti qui per osservare la realtà che altri prima di noi hanno creato, ma per creare la nostra, così come vogliamo
-Non siamo venuti qui per seguire il binario di qualcun’altro, ma il nostro.
E dato che la vita è fatta di relazioni, perché non conoscerle e praticarle, invece di essere buttati sul campo senza la minima idea di cosa siano e di come funzionino?
Il senso dell’educazione
Il senso dell’educazione è trasmettere amore per se stessi, gli altri e la vita, dando valore e possibilità a qualsiasi desiderio di conoscenza. E’ proprio ciò che mia sorella Stefania Puntaroli -artista e insegnante di arte- mette in atto con i suoi allievi che le hanno scritto una lettera di apprezzamento magnifica.Quando tocchiamo in modo così profondo e delicato le vite degli altri, cos’altro di più straordinario possiamo chiedere?
Il senso dell’educazione è rendere viva la vita, trasmettendo passione per ciò che si fa …
Grazie Stefania e grazie ai ragazzi che che hanno colto questa bellezza!
Cosa si studia in Educazione di Luce?
Innanzitutto condividiamo la dedica di quest’opera, che ben ne trasmette lo spirito:
“Dedichiamo quest’opera al bambino in ognuno di noi,
affinché non smetta mai di ridere, saltare, sognare …”
Educazione di Luce è un’opera-arcobaleno che ha i colori al posto dei capitoli. Il primo capitolo quindi è rosso, arancio e così via, fino ad arrivare al bianco -il capitolo 8- che contiene tutti i colori dell’arcobaleno. Grazie alla tavola dei contenuti puoi farti un’idea del curriculum.
Rosso Lo scopo dell’educazione è la gioia
Far brillare il diamante
Educare all’espressione di sè
Educare al senso della vita
Alla ricerca della passione
L’educazione non ha età
Chiedi e ti sarà dato: la chiave dell’educazione
La Luce dà vita ad un arcobaleno di colori
Accendere una rete luminosa
Un educatore ispirato, ispira gli altri
Arancio Tutto è vibrazione: abbracciare una prospettiva più ampia
La natura vibrazionale dell’Essere
Il rapporto genitori-figli
Dalla preoccupazione all’attenzione positiva
L’attenzione è amore
Dall’obbligo al piacere
L’evoluzione dell’accettazione: l’Arte del Permettere
Meditare è permettere
Il potere dell’apprezzamento
Educazione alla continuità della vita
Giallo Co-creare una scuola all’avanguardia nel qui ed ora
Un’educazione innovativa crea una società innovativa
La scuola offre evoluzione
Come vorrei la scuola dei miei sogni?
Tutto è educazione
Esplorare lo sconosciuto
Vivere l’esperienza del viaggio
Dare significati diversi crea realtà diverse
Ci sono sempre più possibilità
Verde Il modello a spirale per un’educazione infinita
La saggezza del cuore
Fare spazio all’ascolto
Struttura e flessibilità
Il programma: un panorama libero e infinito
Libertà di scelta
La freschezza di un insegnamento in continua co-creazione
Il desiderio accende la conoscenza
La preziosità delle differenze individuali
Personalizzare i percorsi educativi
L’autovalutazione è sinonimo di responsabilità personale
Azzurro Creatività e immaginazione
La libertà ispira la creatività
La creatività è un richiamo dell’Anima
Materie creative e divertenti
Il gioco della co-creazione
Pensieri, parole e immagini creano la realtà
Immaginare il futuro e riscrivere il passato
Un esempio di immaginazione creativa
Essere creatori d’immagini
Creare bellezza
Talenti all’opera
Indaco Alla ricerca di ispirazione e intuizione
Stimolare l’iniziativa
Il gioco dell’ispirazione
Insegnare attraverso il linguaggio della spirale: colore, suono e movimento
La meraviglia nella natura
Apprendimento emozionale
La versione dinamica della conoscenza
Intervallo: spazio sacro
Unire i puntini … per vedere il filo che collega tutto
Seguire ciò che attrae
Dare fiducia all’intuizione
Onorare la saggezza interiore
Viola Educare a sognare
La sostanza che genera la vita
Desideri, segnaletica dell’Anima
Cantare i desideri
Danzare l’infinito
Al “come” pensa la Legge dell’Attrazione
L’euforia della co-creazione
Visione
Educare alla leggerezza
Cogliere gli aspetti positivi … sempre!
Bianco Educare alla libertà
Rallentare per ascoltarsi
Il coraggio e la libertà di cambiare
Bilanciare l’essere e il fare
La via dell’armonia
Educare al contatto con se stessi
Amare se stessi
L’arte di ascoltare i figli
Educare a scegliere
La struttura della gioia
L’espressione è vita
Epilogo
Apprezzamenti
Grazie per il tuo interesse,saremo felici di leggere anche i tuoi commenti qui nel blog;-)
Elena e Lorenzo